• HOME
  • Album
  • Gallery
  • Posts
  • About
  • Contact
  • extra
    • Professione
      • cosa faccio
      • corsi
      • letture
      • obiettivi
    • Link
      • Link principali
      • Link musicali
      • Link musicisti
      • link professione
    • Aforismi
    • Pillole
    • Fiscali e societarie

Monthly Archives: Settembre 2024

esce sempre meno musica rock

15/09/2024 by Stefano Santin
Musica

La diminuzione della musica rock negli ultimi anni può essere attribuita a una serie di fattori che riflettono cambiamenti nel panorama musicale, nelle preferenze del pubblico e nell’industria musicale stessa. Ecco alcune delle ragioni principali:

  1. Evoluzione delle Preferenze Musicali: I gusti musicali del pubblico cambiano nel tempo. Negli ultimi anni, generi come il pop, l’hip-hop e la musica elettronica hanno guadagnato popolarità, spesso superando il rock in termini di streaming e vendite. Questo cambiamento nelle preferenze può influenzare la quantità di nuova musica rock che viene prodotta.
  2. Dominio delle Piattaforme di Streaming: Le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music hanno cambiato il modo in cui la musica viene scoperta e ascoltata. Gli algoritmi di queste piattaforme tendono a promuovere generi e artisti che sono più popolari o che generano più streaming, il che può portare a una maggiore visibilità per generi come il pop e l’hip-hop rispetto al rock.
  3. Declino delle Radio Rock: La radio tradizionale ha giocato un ruolo significativo nella promozione della musica rock negli anni passati. Tuttavia, con la crescita dei servizi di streaming e dei media digitali, le stazioni radio tradizionali hanno visto un calo nella loro influenza, e le stazioni rock hanno spesso subito un declino o una riduzione della loro presenza.
  4. Cambiamenti nell’Industria Musicale: L’industria musicale è cambiata notevolmente, con un crescente focus su artisti e generi che sono più adatti per la viralità sui social media e il marketing digitale. Questo ha portato a una maggiore attenzione per generi che si adattano bene ai formati di breve durata e ai trend virali, come il pop e l’hip-hop.
  5. Evoluzione del Rock: Il rock stesso è un genere ampio e in continua evoluzione. Molti artisti rock contemporanei incorporano elementi di altri generi, come l’elettronica o l’hip-hop, creando una miscela di suoni piuttosto che il rock tradizionale. Questo può rendere il rock più difficile da identificare come un genere distinto.
  6. Cambiamenti Demografici: La demografia degli ascoltatori di rock è cambiata nel tempo. Molti dei fan storici del rock sono più anziani, e le nuove generazioni potrebbero non essere attratte nello stesso modo dai suoni classici del rock. Tuttavia, questo non significa che il rock sia scomparso; semplicemente potrebbe essere meno visibile rispetto ad altri generi.
  7. Innovazione e Nuovi Artisti: Mentre i grandi nomi del rock potrebbero non dominare le classifiche come un tempo, ci sono molti nuovi artisti e band che continuano a fare musica rock di alta qualità. La visibilità di questi artisti può variare, ma il rock continua a essere una parte vivace e creativa della musica contemporanea.

In sintesi, mentre la musica rock potrebbe non dominare le classifiche come in passato, continua a essere un genere influente con una solida base di fan e una presenza significativa nella musica moderna. Le dinamiche del mercato musicale e delle preferenze degli ascoltatori stanno cambiando, ma il rock evolve e si adatta, trovando nuovi modi per esprimere la sua essenza.

Da registrazioni casalinghe su cassetta a Home Recording su DAW

15/09/2024 by Stefano Santin
Musica

L’evoluzione della registrazione musicale casalinga, da semplici cassette a sofisticati software di registrazione su DAW (Digital Audio Workstation), ha rivoluzionato il modo in cui artisti e musicisti producono e condividono la loro musica. Ecco un confronto tra questi due mondi.

1. Registrazioni Casalinghe su Cassetta

  • Supporto fisico: Le registrazioni avvenivano su nastro magnetico (cassette). Questo metodo richiedeva un registratore a cassette, un microfono e, spesso, una buona dose di pazienza, poiché il processo era totalmente analogico.
  • Limitazioni:
    • Qualità del suono: Le cassette, pur essendo innovative per l’epoca, avevano una qualità del suono inferiore rispetto agli standard attuali. Il rumore di fondo era frequente e il nastro poteva deteriorarsi nel tempo.
    • Editing limitato: Fare editing su una cassetta era difficile. Bisognava fisicamente tagliare e incollare il nastro per modificare una traccia o fare sovraincisioni. Gli errori erano costosi in termini di tempo.
    • Multi-traccia: Alcuni registratori a cassetta offrivano la possibilità di registrare su più tracce, ma il numero era limitato (generalmente 4 tracce), e ogni sovraincisione poteva degradare ulteriormente il suono.
  • Accessibilità: Il costo di ingresso era relativamente basso, ma le capacità tecniche richieste per ottenere risultati professionali erano molto alte.

2. Home Recording su DAW

  • Software digitale: Con l’introduzione dei computer e delle DAW (come Pro Tools, Logic Pro, Cakewalk, FL Studio, ecc.), la registrazione musicale è diventata un processo interamente digitale.
  • Vantaggi:
    • Qualità audio: Le DAW permettono la registrazione in alta risoluzione e senza perdita di qualità. I file digitali non si degradano col tempo e possono essere masterizzati a livelli professionali.
    • Editing avanzato: Con una DAW, ogni aspetto della traccia può essere modificato in modo preciso. Tagliare, spostare, e manipolare suoni è semplice, veloce e non distruttivo, il che significa che gli errori possono essere facilmente corretti.
    • Multi-traccia illimitata: A differenza delle cassette, una DAW consente l’uso di un numero praticamente illimitato di tracce. Questo permette arrangiamenti complessi con strumenti e voci sovrapposti.
    • Integrazione con plugin: I software DAW possono integrare effetti digitali, strumenti virtuali e processori audio che in passato richiedevano hardware costoso.
  • Accessibilità: Anche se inizialmente un buon computer e un’interfaccia audio possono rappresentare un investimento significativo, i costi si sono ridotti notevolmente. Esistono versioni gratuite o a basso costo di molte DAW.

3. Transizione

  • Curva di apprendimento: Il passaggio dalle registrazioni su cassetta a una DAW ha richiesto ai musicisti di familiarizzare con i computer, ma una volta superato l’ostacolo iniziale, le possibilità creative si sono moltiplicate.
  • Democratizzazione della musica: Mentre in passato era necessario un costoso studio di registrazione per ottenere un suono di qualità professionale, oggi chiunque, con una adeguata preparazione e con il giusto setup, può produrre musica di buon livello da casa.

4. Conclusione

La transizione dalle cassette alle DAW ha rappresentato un vero e proprio cambiamento di paradigma per la musica fai-da-te. Con strumenti digitali moderni, la registrazione è diventata più accessibile, flessibile e di qualità superiore. Tuttavia, alcuni musicisti rimangono affezionati al suono “caldo” e hi-fi delle registrazioni su cassetta, che continuano a ispirare progetti e generi nostalgici.

Tecniche chitarristiche

10/09/2024 by Stefano Santin
Musica
Ci sono molte tecniche chitarristiche che i chitarristi utilizzano per esplorare nuovi suoni e arricchire la propria esecuzione. Ecco alcune delle tecniche più comuni:
1 Picking (o Strumming):
Utilizzare le dita o un plettro per suonare le corde. Il picking può essere eseguito in varie direzioni e stili, come alternate picking, economy picking, ecc.
2 Hammer-on e Pull-off:
Hammer-on è quando si colpisce una corda senza pizzicare con la mano destra, mentre pull-off è quando si toglie il dito per far suonare la corda senza ripizzicare. Queste tecniche sono spesso utilizzate per suonare note legate in modo fluido.
3 Slide:
Muovere un dito lungo la tastiera senza staccarlo dalla corda per ottenere un suono liscio e continuo.
4 Bending:
Sollevare o abbassare una corda mentre viene suonata per variare il tono della nota.
5 Vibrato:
Agitare la corda lateralmente mentre la si tiene premuta per aggiungere una leggera variazione di tono alla nota.
6 Tapping:
Toccare le corde con le dita della mano destra sulla tastiera, spesso utilizzato per eseguire rapidi passaggi melodici.
7 Arpeggio:
Suonare le singole note di un accordo in rapida successione anziché pizzicare tutte le corde contemporaneamente.
8 Fingerstyle:
Suonare con le dita, spesso utilizzando il pollice per le note delle basse e le dita per le note più alte.
9 Palm Muting:
Appoggiare la mano palmata vicino al ponte della chitarra mentre si suona per ottenere un suono smorzato.
10 Tremolo picking:
Suonare rapidamente la stessa nota o serie di note con un movimento veloce di alternanza tra plettro o dita.
11 Harmonics:
Creare suoni armonici leggermente sovrapposti al toccare le corde in punti specifici senza premere completamente.
12 Bottleneck o Slide con il tubo:
Usare un tubo di vetro o metallo per scivolare lungo le corde, creando un suono caratteristico.
13 Armonici Artificiali:
Creare armonici colpendo una corda con la mano destra in punti specifici senza premere la corda.
14 Legato:
Utilizzare hammer-on e pull-off per suonare note in modo fluido senza ripizzicare.
15 Alternate Tunings (Accordature alternative):
Modificare l’accordatura standard della chitarra per ottenere suoni unici e aprire nuove possibilità di composizione.
Sperimentare con queste tecniche può aiutarti a sviluppare uno stile unico e ad esplorare nuove possibilità espressive sulla chitarra.

Comporre una canzone

10/09/2024 by Stefano Santin
Musica
La composizione di una canzone è un processo creativo e può variare notevolmente da un musicista all’altro. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi comuni che spesso vengono seguiti. Ecco una guida generale su come si compone una canzone:
1-Idea o Ispirazione:
Inizia con un’idea o ispirazione. Questo potrebbe essere un sentimento, un’esperienza, un concetto o qualsiasi cosa che ti ispiri.
2-Scelta del Genere Musicale e Strumentazione:
Decide il genere musicale che meglio si adatta all’umore o al messaggio che vuoi trasmettere. Scegli gli strumenti musicali che utilizzerai.
3-Struttura della Canzone:
La struttura di base di molte canzoni pop è intro, verso, ritornello, ponte e outro. Tuttavia, molte canzoni possono variare questa struttura base. Ad esempio, una canzone potrebbe avere più versi prima di entrare nel ritornello o potrebbe seguire una struttura meno tradizionale.
4-Testi:
Scrivi i testi. Questi possono riguardare l’idea o l’ispirazione iniziale. Puoi iniziare scrivendo il ritornello o un verso e costruire la canzone da lì. Assicurati che i testi siano in armonia con la melodia e il messaggio che vuoi trasmettere.
5-Melodia:
Crea una melodia che si adatti ai testi e alla struttura della canzone. Puoi farlo suonando uno strumento, utilizzando un software di produzione musicale o semplicemente cantando.
6-Accordi e Armonie:
Aggiungi accordi e armonie alla tua melodia. Questi elementi contribuiscono a creare la struttura musicale e a dare profondità alla tua canzone.
7-Produzione:
Se hai le competenze necessarie o collabori con un produttore, inizia a produrre la tua canzone. Questo potrebbe includere la registrazione di strumenti, la programmazione di percussioni, l’aggiunta di effetti sonori, ecc.
8-Raffinamento:
Ascolta attentamente la tua composizione. Fai eventuali aggiustamenti necessari alla melodia, ai testi, agli accordi o alla produzione per migliorare la qualità complessiva della canzone.
9-Registrazione Finale:
Quando sei soddisfatto della tua canzone, procedi con la registrazione finale. Questo potrebbe coinvolgere una sessione di registrazione in studio o l’uso di attrezzature di registrazione a casa.
10-Mixing e Mastering:
Effettua il mixing e il mastering per ottenere un suono professionale e bilanciato. Questo passaggio è essenziale per garantire che tutti gli elementi della canzone siano chiari e ben equilibrati.
Ricorda che la creatività è fondamentale nella composizione musicale, quindi non esitare a sperimentare e ad adattare il processo alle tue preferenze personali.

Impara a suonare la chitarra

10/09/2024 by Stefano Santin
Musica
Imparare a suonare la chitarra può essere una sfida entusiasmante e gratificante. Ecco alcuni passaggi di base per aiutarti a iniziare:
1. Acquisisci una chitarra:
Se non ne possiedi già una, scegli una chitarra adatta al tuo stile e alle tue preferenze. Le chitarre acustiche sono ideali per iniziare, mentre le chitarre elettriche richiedono anche un amplificatore.
2. Conosci le parti della chitarra:
Familiarizzati con le diverse parti della chitarra, come la paletta, il manico, la tastiera, i tasti, le corde e il corpo.
3. Accorda la chitarra:
Utilizza un accordatore o un’app per smartphone per assicurarti che la chitarra sia accordata correttamente. Le accordature più comuni sono EADGBE per la chitarra standard.
4. Impara le posizioni degli accordi:
Inizia con accordi di base come C, G, D, E minor. Pratica il passaggio fluido tra questi accordi.
5. Allenati con gli arpeggi:
Gli arpeggi sono sequenze di note di un accordo suonate individualmente. Pratica arpeggiando accordi per sviluppare coordinazione e precisione.
6. Sviluppa la tecnica di pizzicato e strumming:
Impara a pizzicare singole corde con le dita o a eseguire uno strumming uniforme con una plettrata.
7. Familiarizzati con i ritmi:
Pratica suonando con un metronomo per migliorare il tuo senso del tempo e del ritmo.
8. Inizia con canzoni semplici:
Scegli canzoni con accordi di base e un ritmo lento. Ciò ti aiuterà a sviluppare la coordinazione tra le mani.
9. Segui le lezioni online o con un insegnante:
Le lezioni online o con un insegnante possono offrire una guida più strutturata e feedback diretto.
10. Pratica regolarmente:
La pratica costante è essenziale per migliorare. Dedica del tempo ogni giorno per suonare la chitarra.
11. Esplora la teoria musicale:
Acquisisci una comprensione di base della teoria musicale, come gli intervalli, le scale e la struttura degli accordi. Questo ti aiuterà a capire meglio ciò che stai suonando.
12. Suona con gli altri:
Unisciti a sessioni di jam o suona con amici per migliorare la tua capacità di suonare con gli altri.
Ricorda che imparare a suonare la chitarra richiede tempo, pazienza e pratica. Sii costante nel tuo impegno, e goditi il processo di apprendimento

Articoli recenti

  • esce sempre meno musica rock
  • Da registrazioni casalinghe su cassetta a Home Recording su DAW
  • Tecniche chitarristiche
  • Comporre una canzone
  • Impara a suonare la chitarra

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2024

    Categorie

    • Musica

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2002-2024 Stefano Santin All rights reserved

    Tutte le opere composte da Stefano Santin sono tutelate legalmente